Visualizzazione post con etichetta Oriana Fallaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oriana Fallaci. Mostra tutti i post

sabato 20 luglio 2019

Quel giorno sulla Luna - Oriana Fallaci


"Lo vedete? Non s'è ancora alzato, ecco, si alza, sale, guarda come sale, bello diritto, che lancio! Mai visto un lancio così! Perfetto! Lo senti il rumore? Qui c'è stato uno spostamento d'aria che ci ha quasi buttato per terra... Guarda come sale... come sale! Dio, ci vorrebbe Omero per descrivervi quello che vedo! Dio, a volte gli uomini sono così belli! Sentilo, il rombo! Sembra un bombardamento, ma non ammazza nessuno, mioddio! Oh, che cosa stupenda... si alza così lentamente, sai, lentamente... va sulla Luna... la Luna... Vorrei che oggi nessuno morisse."
L'esperienza dell'Oriana a Cape Kennedy è totale e drammatica, è sanguigna, incendiaria.
Oriana ha negli anni più volte incontrato l'equipaggio dell'Apollo 11, l'equipaggio "unmanned", deumanizzato: Amstrong e Aldrin sono delle specie di automi senza pensieri che non riguardino il volo, senza emozioni, senza passioni, senza fantasia, "cold calculating guys". Il più umano dei tre è proprio quello che sulla Luna non metterà mai piede: Mike Collins, l'unico dei tre che non si offrì volontario per la guerra in Corea, l'unico che potrebbe raccontare con reazioni umane la luna è l'unico che non ci scenderà, l'uomo più solo dell'universo mentre la Terra se ne sta col naso all'insù, mentre Armstrong e Aldrin passeggiano sulla Terra, lui, nell'Apollo 11, orbita solo attorno alla Luna nell'impossibilità persino di comunicare con il resto dell'universo.

"Quel giorno sulla Luna" è il racconto dell'esperienza di Oriana insieme agli astronauti, le interviste a loro, ai tecnici, la relazione fedele e allo stesso tempo potente di quel che accadde tra il 16 e il 23 luglio del 1969: i preparativi, le paure celate, la tensione.
È il racconto dell'emozione, molto lontano dall'asettico giornalismo: sono riportate le telefonate di Oriana alla redazione dell'Europeo, la descrizione di chi assisteva al lancio e all'allunaggio, le impressioni sui giornalisti accreditati, sulla vita attorno a Cape Kennedy, diventato all'improvviso il centro del mondo con gli alberghi pieni e camere affittate nelle case private
"L'atmosfera che vi ho descritto è completamente cambiata: il carnevale ora è entrato anche qui dentro: camicie colorate, cappelli alla cowboy, c'è una vecchia giornalista che ha in testa una specie di vascello con su un'aquila impagliata... sì, lo giuro, un'aquila impagliata"
Scientificamente accurato non ha nulla del report giornalistico classico: Oriana ci fa letteralmente vivere l'avventura lunare come se fossimo con lei, come se fossimo sull'Apollo 11, sul LM, sulla Luna, come se fossimo con Armstrong, Aldrin e Collins, come se fossimo Armstrong, Aldrin e Collins.
Tra le pagine di cronaca affiorano le meditazioni della giornalista ispirate ai pensieri di Pascal che aveva appreso in Vietnam dal suo collega francese François Pelou.
"Gli uomini sono così: inventano la bomba atomica, uccidono con essa centinaia di migliaia di creature, e poi vanno sulla Luna. Né angeli né bestie ma angeli e bestie"
È un racconto drammatico e con questa parola intendo dire che sarebbe perfetto recitato a teatro senza cambiare una virgola. Non so esprimerlo meglio... ci sono opere teatrali che andrebbero lette e poi opere in prosa che andrebbero recitate e questa è tra le seconde: durante la lettura, passatemi l'espressione, si sentono le voci, si sentono gli astronauti dell'Apollo che parlano con Houston e proprio questi dialoghi, che Oriana definisce "i dialoghi dei giorni feriali" sono i più suggestivi: tutti conoscono e hanno riportato i dialoghi storici riguardanti il momento dello sbarco ma dialoghi Terra-Apollo ci furono durante tutto il viaggio e sulla Luna e sono davvero indicativi dell'atmosfera che regnava in quei giorni in cui dallo spazio si notavano i temporali sulla Terra e dalla Terra si comunicavano le notizie sportive e come il mondo stesse vivendo l'avventura lunare.
E in queste "notizie del mattino", come le chiamavano a Houston, c'è spazio anche per l'Italia di Oriana: si riporta infatti che il Santo Padre si è fatto installare una televisione a colori nella sua residenza estiva nonostante la TV italiana trasmetta ancora solo in bianco e nero e viene comunicato agli astronauti che la notte dell'allunaggio, sempre in Italia, si è registrato il più basso numero di furti.
"Poi d'un tratto scoppiarono le tre del pomeriggio. Sai, come quando nasce un bambino e per nove mesi lo si vede crescere nel ventre, si sa che dal ventre dovrà uscire, ma arriva il momento e ti coglie una specie di sorpresa, di panico, nasce il bambino, è appena nato il bambino e ci accorgiamo che non siamo pronti a riceverlo."
Armstrong: Qui base della Tranquillità. L'Aquila ha atterrato 
"Charlie Duke: "Roger. tranquillità, ti leggiamo da Terra. C'è un bel mucchio di gente qui che stanno per diventare blu, ma respirano di nuovo. Grazie infinite."
Le parole di Charlie Duke non le udì nessuno, perché dopo il messaggio di Armstrong la tensione si ruppe e salì al cielo un applauso che era l'applauso più fragoroso e più lungo che avessi mai udito, e insieme all'applauso un concerto di singhiozzi, di urli, di esclamazioni dove il sollievo si univa alla gioia, la gioia allo stupore, lo stupore all'orgoglio, e ciò non soltanto nell'auditorium ma nei corridoi, nelle cabine radio, nelle stanze delle telescriventi, negli uffici, nello stesso Centro Controllo dove mi dicono che von Braun piangesse come un bambino. E piangeva Wally Schirra, e molti altri astronauti, e i direttori di volo.
E lo ammetto, lettore, cinquanta anni dopo l'allunaggio, leggendo le parole di Oriana, ho pianto anche io.
Io e Matteo alla conferenza-spettacolo dell'astronauta Paolo Nespoli al Museo del Balì, PU

lunedì 17 settembre 2018

Oriana Fallaci - Il sesso inutile


I libri della Fallaci hanno due grossi difetti.

Il primo è che si polverizzano, si divorano, la lettura scorre troppo veloce su pagine dense di tutto per cui il piacere della lettura è un piacere sempre troppo breve.

Il secondo è che mancano le foto.
Questo Il sesso inutile e tanti altri sono libri reportage, ovunque andasse Oriana c'era sempre un fotografo al suo fianco a rendere con immagini ciò che lei rendeva a parole perciò i suoi libri appaiono sempre un po' zoppi, mancanti.
Avrei voluto vedere la sposa di Karachi, avrei voluto vedere le matriarche della Malesia, le Tanka del Fiume delle Perle e Han Suyin, avrei tanto voluto vedere Han Suyin come la vide Oriana.

Il sesso inutile è un giro del mondo in ottanta donne sulle orme di Phileas Fog alla ricerca della felicità per scoprire che là dove le donne erano libere e uguali è arrivato il credo religioso a sottometterle e limitarle, dove erano sottomesse è arrivata la politica a emanciparle. E tutte, sottomesse ed emancipate, sono ugualmente infelici, forse le più infelici di tutte sono le donne americane. Perché le donne americane in realtà sono uomini.

Il sesso inutile è osservato con sguardo interessato e parziale all'alba degli anni Sessanta con la rabbia, lo sdegno e l'arroganza che caratterizzano questa autrice sin dagli esordi, piena di difetti eppure così partecipe, così presente, così efficace.

Un viaggio intorno al mondo alla ricerca della felicità femminile iniziato con un'amica in lacrime e terminato con un'americana delusa.
Perché? Forse perché la felicità è libertà e le donne le proprie gabbie se le costruiscono da sole e, di nuovo forse, le ultime donne libere sono le matriarche che vivono senza uomini.
Guardie controllano i documenti al Luhu Bridge
al confine tra la colonia britannica di Hong Kong 
e Shum Shum in China
E ancora...
Ancora...

Ancora, 
forse 
non possono essere felici perché le donne attraversano ponti, sono ponti, ponti come quello tra Hong Kong e la Cina Rossa che gli uomini controllano e attraversano malvolentieri, e un fiume di madri, mogli e sorelle scorre per portare saluti e auguri a Capodanno, ponti come quello di Mostar, ponti tra passato e presente, tra Oriente e Occidente, sono i vascelli delle Tanka che nascono, vivono e muoiono sul Fiume delle Perle senza toccare mai la sponda. Se gli uomini sono terra e legati alla terra, le donne sono acqua sempre in movimento e portano con sé un po' di tutto quel che attraversano, sacerdotesse dell'unione e della memoria a ritmo di Hula.
Forse per questo le donne più felici del mondo sono le Matriarche, proprietarie della terra, legate alla terra che lasciano solo per recarsi dal dentista una volta l'anno.

Forse la felicità è stasi. 
La donna, si sa, è mobile.

domenica 22 ottobre 2017

Un Uomo - Panagoulis, Sisifo, Prometeo, Cristo


Ci sono libri che lasciano così
pieni e svuotati
sazi e disossati
le braccia lungo il corpo
la testa reclinata all'indietro
le gambe molli
quasi a voler assaporare fino all'ultimo sorso quell'amaro che chiude il pasto.
Che è in realtà il pasto di qualcun altro, il bicchiere di qualcun altro dal quale ci siamo serviti con prepotenza e indiscrezione.

Per una settimana vivere la vita di un altro, pensare con la testa di un altro, amare l'uomo di un altro, provare le emozioni di un altro e poi trovarsi soli e stringere, toccare, guardare il libro che ha regalato ore piene, sature, gonfie.

A quel "Non piange!" un singhiozzo si strozza in gola,
un rigurgito quasi.
Lo caccio indietro.
Non posso, non posso appropriarmi anche del suo dolore dopo che mi ha già dato tutto, non posso rubarle anche le lacrime che non ha versato.
Lo stesso singhiozzo montato alla liberazione di Panagoulis, quando dalla nebbia di luce si staglia, nera, la figura della madre in una messa in scena che l'immaginazione di nessun regista potrebbe eguagliare.
E' Oriana.
La sua narrazione fotografica fatta di pochi dettagli che colgono l'essenza del messaggio, pochi aggettivi, ancora meno avverbi, frasi brevi, brevissime, a volte solo una parola e un punto esclamativo, un'invocazione e un punto esclamativo, una bestemmia e un punto esclamativo.

I dettagliati particolari della camera mortuaria, l'acciaio, il numero di matricola della pistola, estranianti, allontanano la memoria del dolore. Oriana si sofferma sull'acciaio, sulla lampadina che ciondola da un filo, metallo lucido, liscio, la ventata di ghiaccio. Distoglie l'attenzione dal dolore, dalle emozioni, dall'impalpabile per ricondurre tutto sul rassicurante piano di colori, oggetti, qualcosa di definito, determinato.

"Non piange!"
E tu vorresti vederla piangere, strapparsi i capelli, urlare come in una vera tragedia greca ma lei "Non piange".

Mantenere il controllo.
Mantenere il controllo.
Focalizzarsi sui dettagli, l'acciaio, la lampadina, il gelo e poi al funerale le pietre preziose, gardenie, garofani, rose.
La folla al funerale come scudo, come arma.
La costruzione della consapevolezza che fosse tutto deciso, tutto programmato e nel libro ricorrono i presagi, veri o finti, l'aglio, pagina ventitré, il sogno del masso sulla montagna, due volte estate, due volte autunno, santi da pregare e santi da ignorare, il 5 maggio, il 1° maggio.
L'uomo è superstizioso, crede ai presagi e piega la propria vita per assecondarli, dolcemente, impercettibilmente si piega come fanno le spighe di grano alla brezza.

"Dominio:  E i divini ti chiamano Prometeo, il Presago: illusione d'un nome! Di "presagi" proprio tu hai bisogno, del trucco, come sgusciare da questo cerchio ingegnoso." Prometeo Incatenato - Eschilo
E' proprio dei tragici greci lavorare sull'etimo dei nomi. Nomen Omen.
"Alessandro", protettore degli uomini

Alekos è il Sisifo di Camus nel riconoscimento di quel particolare stato d'animo in cui il vuoto diviene eloquente, in cui la catena dei gesti quotidiani viene interrotta e il cuore cerca invano l'anello che lo ricongiunga, che lo riunisca al gregge, sperando forse di portare il gregge dalla sua parte.

"L'atteggiamento dell'uomo assurdo non è quello del suicida ma del suo contrario: il condannato a morte. Egli ha in mano la libertà assurda, la libertà da ogni spiegazione, da ogni obiettivo"... "La libertà assurda, la libertà del domani, la non speranza, la mancanza di obiettivi. Bruciare fin quando c'è legna". Albert Camus - Lo Straniero

Panagoulis vive come un condannato a morte, nei suoi pensieri non c'è domani, solo la consapevolezza di non poter invecchiare, non aver nipoti, non scrivere quel libro.

"Lo scriverai tu per me, promettilo"
"Lo prometto"
"Io non sarò mai vecchio"... "morirò molto prima. E allora sì che dovrai amarmi per sempre"

Condannato a morte dopo il fallito attentato a Papadopoulos, la pena gli viene commutata in ergastolo ed è precisamente da quel momento che inizia a vivere come un condannato a morte, libero dal domani, libero dal ricatto di un futuro sicuro, dalle promesse.


Ciò che era inevitabile è stato solo rimandato.

"Accetto fin d'ora questa condanna. Perché il canto del cigno di un vero combattente è il rantolo che egli emette colpito dal plotone di esecuzione!"

Alekos è felice di questa condanna, orgoglioso, e trascorrerà il tempo che gli rimane a inseguirla nel tentativo di riacciuffarla.

Alekos è Prometeo che donò il fuoco agli uomini e Zeus per punirlo lo incatenò a un masso esposto alle intemperie con un'aquila che gli squarcia il petto e gli dilania il fegato.

"Sento una forza assurda premermi lo stomaco e il collo e il petto e il cuore rientrarmi dentro quasi si rompessero insieme, scoppiando, e non distinguo più nulla. Chiudo gli occhi e..."

"In verità se Prometeo ritornasse, gli uomini di oggi farebbero come gli dèi allora: lo incatenerebbero alla roccia nel nome stesso di quell'umanesimo di cui è il primo simbolo. Le voci nemiche che insulterebbero allora il vinto sarebbero le stesse che risuonano nella tragedia eschiliana: quelle della Forza e della Violenza". Prometeo agli inferi - Albert Camus

"Nel mio avvenire non è tracciata sicura frontiera al dolore se prima Zeus non crolla dal suo potere di despota" Prometeo Incatenato - Eschilo

Alekos come Cristo, l'uomo che vuole salvare il mondo e può farlo solo dalla croce.


Oriana come Maria vuole salvare Cristo e si ritroverà a schiacciare la serpe a piedi nudi. 
Cristo non può salvare nessuno da vivo e non può essere salvato perché alla fine il popolo continuerà a scegliere Papandreu Barabba, il candidato per cui si spese la benpensante politica italiana, l'uomo inquadrato in un partito, definito, rassicurante così come il ladrone Barabba era rassicurante se comparato a Cristo: Barabba prendeva oggetti, Cristo anime.
E Pilato continuerà a lavarsene le mani purché tutto si risolva nell'assenza di disordini.

La croce
Il rogo
L'automobile
Strumenti di morte assurgono a simbolo di espiazione e redenzione.
L'ordalia delle quattro ruote che non risparmiò Panagoulis, non risparmiò Falcone, non risparmia oggi Dafne Caruana Galizia.
Documenti, agendine, siti internet.
Dittatura, mafia, soldi.
Atene, Capaci, Malta
1976, 1992, 2017

2017!

Letture consigliate:
Un Uomo - Oriana Fallaci
Il mito di Sisifo - Albert Camus
Lo Straniero - Albert Camus
L'Estate - Albert Camus
Prometeo Incatenato - Eschilo


L'Idiota - F.Dostoevskij

Musica consigliata: Sally - Vasco Rossi

Dipinto: Cristo Morto - Hans Holbein il Giovane
"«Quel quadro!», esclamò il principe, colpito da un’idea subitanea. «Osservando quel quadro c’è da perdere ogni fede».
«E infatti si perde», confermò Rogožin." 
L'Idiota - F. Dostoevskij