Visualizzazione post con etichetta Leonardo da Vinci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Leonardo da Vinci. Mostra tutti i post

venerdì 30 agosto 2019

Bookhaul agosto



Agosto, almeno per la mia famiglia, è il mese delle ferie: nelle due settimane di pausa da lavoro, scuola e campo estivo non siamo stati un giorno a casa e non vediamo l'ora di riprendere gli impegni annuali per riposarci.

Anche il bookhaul ha risentito di queste attività, tanto che metà dei nuovi arrivati riguarda esposizioni e viaggi.
⭐ Per quanto riguarda le esposizioni la parte del leone la fa Leonardo e la mostra "LEONARDO e VITRUVIO. ALLA RICERCA DELL'ARMONIA. I leggendari disegni del Codice Atlantico" di cui vi ho già parlato in un post precedente, nelle storie e sul blog e che ho già visitato due volte.
🌙 "Leonardo e Vitruvio. Oltre il cerchio e il quadrato": catalogo della mostra
🌙 "Perfecto e virtuale. L'uomo vitruviano di Leonardo": incentrato proprio sulle proporzioni geometriche e naturali studiate dall'artista
🌙 "Gioca con Leonardo da Vinci" souvenir scelto dalle le mie bimbe
⭐ In seconda posizione si piazza Giacomo Leopardi e l'esposizione permanente presso la sua casa natale a Recanati. Ci ritornavo dopo quasi venti anni dalla prima visita ma la magia è stata la stessa. Sottolineo inoltre che il Museo Leopardi nel 2015 è cambiato perciò chi l'ha già vista può tornare per apprezzarne le novità. Invece io tornerò sugli acquisti leopardiani più in là quando avrò terminato almeno il primo libretto portato a casa
🌙 "Giacomo dei libri": la storia della biblioteca di Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, e delle tracce lasciate dal Poeta che testimoniano l'ampio studio condotto tra quelle "sudate carte"
🌙 "Con pieno spargimento di cuore": lettere di Giacomo ai suoi cari
🌙 "Lettere da Giacomo" che racchiude alcune immagini dei manoscritti del Poeta
🌙 "In giro con Leo a Recanati" souvenir scelto dalle le mie bimbe
⭐ Terza posizione per Urbisaglia, una deliziosa cittadina nel maceratese che coniuga un impianto medievale classico con un'area archeologica vasta e ancora in buona parte da esplorare, se vi trovate nei paraggi andatela a visitare perché è davvero notevole.
🌙 "Urbissaglia": guida storico-artistica ai gioielli della città
🌙 Due libri bellissimi sull'Abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra
🌙 "101 perché sulla storia delle Marche che non puoi non sapere"
🌙 "Traveller Condé Nest che in questa uscita parla proprio delle Marche.
In teoria dovevo fermarmi qui ma ho avuto la brutta idea di entrare in una libreria di remainders della mia città dove ho trovato tante cosine interessanti che mi sono portata a casa per 11€. In seguito, per par condicio, ho visitato anche l'altra libreria di Fano e lì c'erano altri tre titoli deliziosi e irresistibili e altri due me li ha regalati la mia amica libraia che adesso non so come ringraziare.

Per quanto riguarda i libri di ieri ce ne sono alcuni davvero bellini tipo i due editi da Le Tascabili e quelli di Edizioni e/o che ho ricevuto in regalo.
⭐ Colette - "Hotel Bella Vista": un racconto divertito sulla vita di un albergo in Provenza
⭐Marina Cvetaeva - "Il racconto di Sonecka": narra della sua amicizia con l'attrice Sofia Gollidej, autobiografico
⭐ Anton Cechov - "Racconti umoristici"
⭐ Mark Twain - "Racconti comici"
⭐ Michail Bulgakov - "Il mio ritratto letteraio": ovvero come Bulgakov sia riuscito a farla franca nonostante la censura sovietica
⭐ Valerio Aiolli - "Il carteggio Bellosguardo": carteggio tra Henry james e la scrittrice sua fan Constance F. Woolson
⭐ Stephen Greenblatt - "Il Manoscritto": sulla scoperta, da parte dell'editore Aldo Manuzio, del "De rerum naturae" di Lucrezio
⭐ Niccolò Machavelli - "La mandragola" e "Clizia": due pièce teatrali che espongono con ironia le teorie presenti nel "Principe"
⭐ Plauto - "Aulularia", "Miles gloriosus" e "Mostellaria" per ripercorrere le origini della commedia
⭐ Carolina Brook - "Delacroix": letteralmente tirato dietro la schiena, non potevo lasciar lì un libro su uno dei miei pittori preferiti

Insomma resto a pancia piena e credo proprio che per settembre non siano previsti altri ingressi se non qualcosa dal Festival del Medioevo di Gubbio che si terrà dal 25 al 29 settembre.

Troverò il tempo per leggere tutto questo? Probabilmente sì visto che per la maggior parte si tratta di libri piccini che verranno diluiti nel tempo.

Sul blog vi lascio l'approfondimento per chi vuole curiosare gli altri titoli.

martedì 20 agosto 2019

Vitruvio e Leonardo si incontrano a Fano



Nell'ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, dall'11 luglio al 10 ottobre 2019, presso il Museo Malatestiano di Fano, si terrà la mostra "LEONARDO e VITRUVIO. ALLA RICERCA DELL'ARMONIA. I leggendari disegni del Codice Atlantico".

La mostra racconterà il rapporto tra il genio di Vinci e l'architetto romano e verranno esposti eccezionalmente cinque fogli autografi di Leonardo provenienti dal suo "Codice Atlantico".

Marco Vitruvio Pollione fu per Giulio Cesare e Augusto quel che Leonardo fu per Cesare Borgia e Ludovico il Moro ovvero responsabile dell'ingegneristica militare in tempo di guerra e architetto e ingegnere in tempo di pace, la mostra sottolineerà il legame tra i due uomini di ingegno.

L'uomo vitruviamo è probabilmente il disegno più famoso del mondo ma non fu un'idea originale di Leonardo e lui stesso lo ammette quando scrive: 
"Vitruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che lle misure dell'omo sono dalla natura disstribuite in questo modo".
Promossa da Comune di Fano, Regione Marche, Mibact e Centro Studi Vitruviano, la mostra offre un'occasione rarissima per vedere le cinque carte del Codice Atlantico e non potranno essere esposte per i prossimi nove anni: poiché infatti l'inchiostro con cui è stato redatto contiene ferro, per non deteriorarsi dovranno restare al buio per un anno per ogni mese di esposizione.

La mostra si svolgerà in Sala Morganti e, oltre alle carte del Codice Atlantico giunte dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, vi saranno supporti multimediali che renderanno più intensa l'immersione nell'opera di Leonardo da Vinci.

Si partirà con il video "Leonardo ed io", una proiezione che consentirà di entrare in alcuni dei fogli più spettacolari del genio che raffigurano macrocosmi, cieli, eserciti, mari, o microcosmi, corpo umano, insetti e fiori.

Un altro video narrerà le radici vitruviane della città di Fano e terminerà con l'uomo vitruviano di Leonardo tracciando il viaggio che unisce i due protagonisti.

In una terza proiezione, "Il Mirroring” dell’Uomo vitruviano di Leonardo, i visitatori avranno la possibilità di sovrapporre il proprio corpo al celebre modello partecipando all'insolita gara che vincerà colui o colei che più si avvicinerà alle proporzioni di Leonardo.

OPERE IN MOSTRA

1. Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico, foglio 1r-a, 1500-1504 circa. Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Studi per odometro a una e due ruote
2. Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico, foglio 147 verso, 1485-1492 circa. Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Schizzi preparatori per la balestra gigante
3. Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico, foglio 455 recto, 1515 circa. Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Fogli di studi geometrici per la quadratura del cerchio
4. Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico, foglio 850 recto, 1487-1490 circa. Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Sezione del tiburio del Duomo di Milano con calcoli e annotazioni
5. Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico, foglio 943 recto, 1508-1510. Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Schizzi preparatori per un orologio idraulico


Vi lascio le informazioni dell'evento se pensate di fare un salto.
Biglietto unico mostre Pesaro, Fano e Urbino
Intero € 12
Ridotto € 8 > Card Pesaro Cult, Gruppi min. 15 persone, Possessori di tessera FAI, TOURING CLUB ITALIANO, COOP Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Nordest, Estense, ISIC, ITIC, IYTC Card, Studenti universitari, Amici del Rof
Ingresso libero > Minori di 19 anni, soci ICOM, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e persona che li accompagna, possessori di Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Valido 15 giorni. Il biglietto unico consente l’ingresso al Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano e a Palazzo Mosca - Musei Civici di Pesaro; consente inoltre l'accesso all'intero circuito Pesaro Musei (Museo Nazionale Rossini, Casa Rossini, Area archeologica di via dell’Abbondanza, Area archeologica e Antiquarium di Colombarone, Centro Arti Visive Pescheria) al costo aggiuntivo di € 1.
Visite guidate individuali > domenica e festivi h 19 € 3
Laboratori didattici (6-10 anni) > sabato h 18 e martedì h 21 € 4
Prenotazione consigliata per attività in data fissa, possibilità di visite e laboratori su prenotazione. 

Data: 11 luglio – 10 ottobre 2019
Luogo: Fano, Museo del Palazzo Malatestiano, Sala Morganti
Orario: 11 luglio - 8 settembre tutti i giorni 10.30-13 / 17-23; 9 settembre - 10 ottobre tutti i giorni 10.30-13 / 17-20
Informazioni: tel. 0721 887400-401 / cultura@comune.fano.pu.it